Configurazione delle impostazioni di Windows Update per impedire i riavvii forzati

Incontrare arresti imprevisti sul tuo computer Windows durante attività cruciali può essere esasperante, e questo è un problema frequente segnalato da molti utenti del sistema operativo. La situazione diventa ancora più aggravante quando gli aggiornamenti che hanno richiesto il riavvio non riescono a installarsi correttamente. Di conseguenza, numerosi utenti cercano un maggiore controllo sulle loro preferenze di aggiornamento, che consenta loro di gestire quando riavviare i loro sistemi. Ecco una guida su come ottenere questo risultato e prevenire riavvii non programmati mentre sei impegnato nel lavoro.

Passaggio 1: configurare le ore attive

Per impedire riavvii indesiderati durante le ore attive su un PC Windows 11, la funzionalità Ore attive è la tua alleata. Ti consente di designare orari specifici in cui utilizzi principalmente il computer, impedendo di fatto a Windows di eseguire aggiornamenti e riavvii durante quelle ore.

  • Avvia l’app Impostazioni premendo Win + I, quindi seleziona “Windows Update” dalla barra laterale.
Impostazioni di Windows Update
  • Nella schermata Windows Update, individua e clicca sul pulsante “Opzioni avanzate”.
Opzioni avanzate
  • Selezionare l’impostazione “Orario di attività”.
Ore attive
  • Nel menu a discesa per Ore attive, seleziona “Manualmente”.
Ore attive manuali
  • Fare clic sui campi “Ora di inizio” e “Ora di fine” per impostare le ore durante le quali si desidera che Windows non venga riavviato.
Imposta ore attive

Passaggio 2: sospendi e installa manualmente gli aggiornamenti

Il limite della funzionalità Active Hours è che consente un intervallo massimo di sole 18 ore. Pertanto, se il tuo programma non è coerente o hai bisogno che il tuo computer funzioni senza sosta, questa opzione potrebbe essere inadeguata. In tali casi, dovrai mettere in pausa gli aggiornamenti e gestire le installazioni da solo, con la possibilità di sospendere gli aggiornamenti fino a 35 giorni consecutivi.

  • Accedi alla sezione Windows Update nell’app Impostazioni e clicca sull’opzione “Sospendi per 1 settimana” che si trova sul lato destro.
Sospendi gli aggiornamenti
  • Puoi anche prolungare la durata della pausa selezionando il pulsante “Estendi per 1 settimana” e scegliendo il tuo intervallo di tempo preferito. Le estensioni possono essere effettuate fino a quattro settimane alla volta.
Estendi Pausa
  • Per riattivare gli aggiornamenti, ti basterà cliccare sul pulsante “Riprendi aggiornamenti” quando vuoi.
Aggiornamenti del curriculum

Passaggio 3: regolare le impostazioni dei criteri di gruppo

Se si utilizzano versioni quali Enterprise, Education o Professional, è possibile modificare le impostazioni nell’Editor Criteri di gruppo locali in modo che il computer venga aggiornato solo dopo il riavvio manuale.

  • Premere Win + Rper aprire la finestra di dialogo Esegui, digitare gpedit.msce premere Invio.
Editor Criteri di gruppo
  • Nell’Editor Criteri di gruppo locali, vai a: Computer Configuration > Administrative Templates > Windows Components > Windows Update.
Criteri di gruppo di Windows Update
  • Trova e fai clic sulla cartella “Criteri legacy”, quindi fai doppio clic su “Nessun riavvio automatico con utenti connessi per installazioni di aggiornamenti automatici pianificate” nel riquadro di destra.
Nessuna opzione di riavvio automatico
  • Abilitare questa opzione selezionando “Abilitato”, quindi fare clic su “Applica” seguito da OK.
Abilita riavvio automatico

Passaggio 4: modificare il registro

Per gli utenti dell’edizione Windows Home, il Group Policy Editor non è disponibile, quindi dovrai usare il Registry Editor. Esegui sempre prima il backup delle impostazioni del registro, poiché modifiche improprie possono causare instabilità del sistema.

  • Aprire il menu Start, digitare regedite selezionare “Esegui come amministratore”.
Editor del registro
  • Una volta all’interno dell’Editor del Registro di sistema, vai a: HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Policies > Microsoft > Windows > WindowsUpdate.
Percorso del registro
  • Cerca la cartella ‘AU’ sotto la chiave ‘Windows Update’. Se manca, fai clic con il pulsante destro del mouse, seleziona ‘Nuovo’, quindi scegli ‘Chiave’ per crearla.
Crea nuova chiave
  • Assegna a questa nuova chiave il nome ‘AU’.
Nome AU Chiave
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla chiave ‘AU’, scegliere ‘Nuovo’, quindi selezionare ‘Valore DWORD (32 bit)’.
Crea valore DWORD
  • Etichettare questo DWORD come NoAutoRebootWithLoggedOnUsers.
Nome Valore DWORD
  • Apri DWORD e imposta il suo valore su 1, quindi premi OK. Infine, riavvia il computer.
Imposta valore DWORD

Considerazioni importanti

  • Prima di modificare le impostazioni di sistema, assicurarsi di eseguire il backup del sistema come misura precauzionale per eventuali inversioni nel caso in cui si verificassero problemi.
  • In alternativa, puoi disattivare completamente Windows Update tramite strumenti come Task Scheduler, Windows Services Utility o Command Prompt. Tuttavia, ciò comporta il rischio di esporre il tuo sistema a minacce come malware e virus.
  • Anche se puoi sospendere temporaneamente gli aggiornamenti per evitare interruzioni, non rimandare le installazioni per periodi prolungati, poiché gli aggiornamenti contengono correzioni di bug essenziali e miglioramenti della sicurezza fondamentali per le prestazioni del tuo computer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *